Differenze tra le versioni di "Pagina principale"
XG (discussione | contributi) |
XG (discussione | contributi) m |
||
| (4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{DISPLAYTITLE:<span style="position: absolute; clip: rect(1px 1px 1px 1px); clip: rect(1px, 1px, 1px, 1px);">{{FULLPAGENAME}}</span>}} | ||
{| border=0 cellpadding=5 align=justify | {| border=0 cellpadding=5 align=justify | ||
|- | |- | ||
| Riga 5: | Riga 6: | ||
{| style="width:100%; margin-bottom:2px; vertical-align:top; background:transparent; padding-left:2em; padding-right:3em; padding-top:1em;" | {| style="width:100%; margin-bottom:2px; vertical-align:top; background:transparent; padding-left:2em; padding-right:3em; padding-top:1em;" | ||
|- | |- | ||
| − | | style="padding-bottom:5px"|<span style="font-size:195%;">Benvenuti in DecArch | + | | style="padding-bottom:5px"|<span style="font-size:195%;">Benvenuti in DecArch</span> |
<div style="padding-top:7px; padding-left:2px; font-size:120%">Il sito sulla decorazione architettonica romana</div> | <div style="padding-top:7px; padding-left:2px; font-size:120%">Il sito sulla decorazione architettonica romana</div> | ||
| rowspan="2" style="text-align:right"|'''{{NUMBEROFARTICLES}}''' articoli<br/> | | rowspan="2" style="text-align:right"|'''{{NUMBEROFARTICLES}}''' articoli<br/> | ||
| Riga 18: | Riga 19: | ||
Questo è un sito che tratta della decorazione architettonica romana e vuole rappresentare un punto di riferimento on-line in italiano per chi si occupa di questi studi. | Questo è un sito che tratta della decorazione architettonica romana e vuole rappresentare un punto di riferimento on-line in italiano per chi si occupa di questi studi. | ||
| − | Comprende un'[[introduzione]] sul senso di questi studi, un [[Guida alla schedatura|manuale]], un [[catalogo]], dei [[Studi e ricerche|testi di approfondimento]], numerose [[:Categoria:Immagini|immagini]] e infine [[Links e Bibliografia|bibliografia e | + | Comprende un'[[introduzione]] sul senso di questi studi, un [[Guida alla schedatura|manuale]], un [[catalogo]], dei [[Studi e ricerche|testi di approfondimento]], numerose [[:Categoria:Immagini|immagini]] e infine [[Links e Bibliografia|bibliografia e risorse]] sul tema. |
| Riga 24: | Riga 25: | ||
| − | Il sito è aperto alla partecipazione di studiosi, studenti e persone interessate. Dato però che la comunità è molto più ridotta di quella che garantisce il funzionamento di Wikipedia, per modificare le pagine, inserire immagini e discutere nelle pagine di discussione, dovete essere registrati. '''Per registrarsi''' | + | Il sito è aperto alla partecipazione di studiosi, studenti e persone interessate. Dato però che la comunità è molto più ridotta di quella che garantisce il funzionamento di Wikipedia, per modificare le pagine, inserire immagini e discutere nelle pagine di discussione, dovete essere registrati. '''Per registrarsi''' o contattarci basta scriverci '''[[Speciale:Contatti|qui]]'''. Non serve registrarsi per la lettura o per scaricare testi e immagini. |
| Riga 38: | Riga 39: | ||
| | | | ||
<slideshow sequence="forward" transition="fade" refresh="5000"> | <slideshow sequence="forward" transition="fade" refresh="5000"> | ||
| + | |||
<div>http://www.decarch.it/wiki/slide/slide01.jpg Micromondi</div> | <div>http://www.decarch.it/wiki/slide/slide01.jpg Micromondi</div> | ||
<div>http://www.decarch.it/wiki/slide/slide02.jpg La natura riprende il sopravvento...</div> | <div>http://www.decarch.it/wiki/slide/slide02.jpg La natura riprende il sopravvento...</div> | ||
Versione attuale delle 14:46, 22 nov 2019
|
Questo è un sito che tratta della decorazione architettonica romana e vuole rappresentare un punto di riferimento on-line in italiano per chi si occupa di questi studi.
Comprende un'introduzione sul senso di questi studi, un manuale, un catalogo, dei testi di approfondimento, numerose immagini e infine bibliografia e risorse sul tema.
Il sito segue lo stile di Wikipedia e ne adotta numerose caratteristiche (e il software MediaWiki). Come per Wikipedia si tratta di un costante work-in-progress, che viene man mano aggiornato e arricchito, ma non può mai essere considerato definitivo. Tutti i testi e anche le immagini, ove non diversamente indicato per queste ultime, sono rilasciati con licenza GFDL o, a scelta, in CC by-sa 2.5 (vedi nota di copyright).
Il sito è aperto alla partecipazione di studiosi, studenti e persone interessate. Dato però che la comunità è molto più ridotta di quella che garantisce il funzionamento di Wikipedia, per modificare le pagine, inserire immagini e discutere nelle pagine di discussione, dovete essere registrati. Per registrarsi o contattarci basta scriverci qui. Non serve registrarsi per la lettura o per scaricare testi e immagini.
Se volete navigare nel sito, potete orientarvi nel suo Indice, oppure ricercare il termine che vi interessa nell'apposita casella di ricerca. Se avete bisogno di indicazioni su come funziona il software Mediawiki ci sono le pagine di Aiuto (raggiungibili anche utilizzando l'Indice del sito, nel menù Navigazione). In qualsiasi pagina siate arrivati potete ritornare a questa pagina (e da qui all'indice) cliccando sul logo in alto a sinistra o su "Pagina principale" nel menù della colonna a sinistra.
Se volete sapere chi siamo, potete andare sulla pagina dell'owner del sito, o sull'elenco degli utenti registrati, o sulla pagina dei crediti. La storia e la filosofia di questo sito sono trattate in questo breve testo. Altre informazioni sul sito sono presenti qui.
Micromondi
La natura riprende il sopravvento...
...anche sotto la neve