Credits & Contacts

Da DecArch - Decorazione architettonica romana.
Jump to navigation Jump to search

Il sito è stato realizzato in una prima versione e in un povero, informaticamente parlando, HTML, da Marina Milella nel corso del 2004, messa on-line presso Mclink.it (ora disponibile qui).

Successivamente il sito è stato importato su software MediaWiki (lo stesso utilizzato da Wikipedia e dagli altri progetti della Wikimedia Foundation), grazie alla collaborazione tecnica e grafica di Paolo Vigliarolo, Marco Sartini e Arianna Fusco. Attualmente è curato ed aggiornato nella parte tecnica da Saverio Giulio Malatesta.


Ringraziamenti

A Patrizio Pensabene che è stato il mio maestro.

A Lucrezia Ungaro per i quotidani venticinquennali confronti e per lo stimolo che mi ha sempre dato a proseguire in questi studi.

Ai miei amici archeologi, Massimo Vitti, Fulvia Bianchi, Andrea Coletta, Matthias Bruno, Beatrice Pinna Caboni, Sabrina Violante che da anni sopportano me e la mia fissazione (e in parte la condividono). :-) (e anche a quelli che non la sopportano più).

A Claudia Barsanti, per l'occasione di addentrarmi anche in epoche più "recenti".

A Marilda De Nuccio che insieme a Lucrezia Ungaro mi ha coinvolto nella redazione del vocabolario per il programma informatico di schedatura della Sovraintendenza BB.CC. del Comune di Roma.

Al gruppo di lavoro creato da Paola Pascucci (Regione Lazio) per la redazione di un vocabolario sugli elementi lapidei, e in particolare Stefania Trevisan, Maria Luisa Frandina e Francesca Boldrighini. Quanto compare sulla nomenclatura della voce oggetto in questo sito è anche frutto delle lunghe e piacevoli discussioni di questo gruppo. Il comune lavoro è stato poi pubblicato nel volume:

  • F. BOLDRIGHINI, M. DE NUCCIO, M. L. FRANDINA, R. FUSCO, M. MILELLA, P. PASCUCCI, S. PERGOLA, S. TREVISAN, L. UNGARO V. BARTOLONI, Guida alla catalogazione degli elementi architettonici e di rivestimento. Voce "Definizione dell'oggetto, (ARCATA - Archeologia e Catalogazione, 1), Roma 2008 (testo scaricabile in .pdf separati sul sito di Andromeda)

Ai colleghi spagnoli, Ricardo Mar, Carlos Marquez, Joaquin Ruiz de Arbulo, Sebastian Ramallo, Trinidad Nogales, e ai colleghi francesi, tra cui in special modo Dominique Tardy, per la loro splendida accoglienza e la possibilità di conoscere tante nuove acquisizioni nei loro paesi.

Al gruppo di appassionati che frequentava il newsgroup free.it.scienza.archeologia, e in particolare a Massimo Baldi, a cui si devono molte belle foto che mi ha gentilmente messo a disposizione per il sito.

Crediti

L'immagine della pagina di frontespizio è tratta da una ricostruzione in 3D della facciata dei portici sulla piazza del Foro di Traiano, elaborato per lo studio "Il Laboratorio" di Paolo Martellotti da Augusto Marcello Mazzotta.

L'immagine presente nella pagina su una "trabeazione di VI secolo di Resafa (Siria)" è di Stuart Whatling, che si ringrazia per averne permesso l'utilizzo, ed è stata tratta da qui, sul sito dell'autore.

In generale invece la maggior parte delle altre fotografie sono di Marina Milella o di Massimo Baldi


Premi e segnalazioni

Praemium Maestatis dai partecipanti al Forum del sito Roma Aeterna di Domenico Carro


La versione in HTML del sito DecArch è stata oggetto di un articolo, Ornamento non è delitto. Una riedizione dell’indice contenuti del sito DecArch, la decorazione architettonica romana (a cura del Centro studi classicA) sul numero 63 (marzo-aprile 2008) della rivista Engramma. Sulla rivista compare anche la storia di questo sito, che ripubblico anche qui sopra.

DecArch è inoltre segnalato da:

e su varie directories (Google, Dmoz, Archaeologie-online.de)

Con Paolo Vigliarolo abbiamo presentato un intervento (presentazione qui) dal titolo "Proposte per un'archeologia open in rete" al Quarto workshop italiano "Open source, free software and open format nei processi di ricerca archeologica, tenutosi a Roma presso il CNR il 27-28 aprile 2009. Il testo è scaricabile in pdf da qui su Archeocommons.net (qui] slideshare). L'intervento parla di questo sito e di Archeocommons.net.

Curiosità

:-) Questo lo considero un fiore all'occhiello: nel 2006, in nel forum Wrestling Italia dedicato al wrestling (!) si disquisisce di capitelli dorici e ionici usando le foto della vecchia versione del sito. :-)