Guida / Voce "Oggetto" / Vocabolario / Rivestimento
Torna alla pagina iniziale del vocabolario per la voce oggetto
Torna alla voce "Oggetto" in generale
Torna all'Indice della Guida
Gli elementi decorativi dell'edificio possono non appartenere ad un ordine architettonico, isolato o applicato a parete, ma far parte del rivestimento di muri e strutture, con le loro partizioni decorative.
Si presenta di seguito un elenco di oggetti appartenenti a queste categorie, ciascuno con una tabella che permette di precisarne la definizione.
Indice
Tabelle
| Istruzioni |
| Si tratta di "percorrere" le celle della tabella da sinistra a destra senza oltrepassare le linee orizzontali, di volta in volta scegliendo tra le diverse possibilità elencate (p.e. un "capitello ionico" può essere "normale", "a quattro facce" o "a imposta", ma se è "capitello ionico a imposta" non può poi essere "italico").
I termini indicati in corsivo e tra parentesi sono considerati di default, e quindi si possono omettere, per brevità, nella denominazione (p.e. un capitello ionico a due facce, senza collarino e non italico, di colonna, si definirà "Capitello ionico di colonna" e non "Capitello ionico a due facce senza collarino normale di colonna". In ciascun passaggio rimane sempre possibile non effettuare alcuna scelta, se le nostre conoscenze e/o lo stato di conservazione del frammento non lo consentono (p.e. una cornice potrebbe essere definita "Cornice liscia" senza necessità di definire obbligatoriamente se si tratta di una cornice ionica, con mensole, o mista: tale definizione del resto non sarebbe possibile se si conservasse ad esempio solo un frammento di essa con le modanature inferiori). |
Antefissa
| Antefissa |
| liscia (decorata) figurata |
Si tratta dell'elemento che chiude i coppi del tetto, lungo il suo margine. Deriva dalla decorazione architettonica in terracotta e in marmo è generalmente intagliato insieme al coppo.
Presenta in genere una forma conclusa ad arco superiormente. La tipologia è articolata in base alla sua decorazione: sono comuni antefisse decorate con palmette o con cespi d'acanto.
| * Antefisse. | ||
| Schema con posizione delle antefisse sul tetto di un edificio dorico | Antefissa di epoca greca classica (Atene, Acropoli, sporadica), con decorazione a palmetta |
Acroterio
| Acroterio | |||
| liscio (decorato) | |||
Si tratta degli elementi decorativi collocati sul culmine del tetto e agli angoli del frontone. Nel caso si tratti di sculture a tutto tondo vengono definite "statue acroteriali" e appartengono alla categoria della statuaria.
| * Acroterio | Acroterio angolare di un monumento funerario di epoca severiana (Roma. Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, giardini), decorato con girali nascenti da un cespo d'acanto |
Coronamento
| Coronamento | |||
| (di muro) (o anche "di elemento di arredo", come basamento, piedistallo, ecc.) | (senza soffitto) con soffitto |
liscio (decorato) | |
| di edicola | (senza frontone) con frontone | ||
| d'anta | |||
Il coronamento rappresenta l'elemento decora l'estremità superiore di un muro o di qualsiasi altra struttura architettonica (per esempio un'edicola: Coronamento "di edicola") con una forma non canonica, diversa cioé dalla normale articolazione degli elementi dell'ordine. I piloni degli archi, differenziati dai pilastri di un ordine architettonico vero e proprio, possono avere un coronamento al posto di un canonico capitello (Coronamento "d'anta"): nella decorazione architettonica di epoca greca classica, il "capitello d'anta", legato alle ante della cella templare, ha una sua forma specifica, ma questa non è più così netta nella decorazione romana e per i piloni degli archi trionfali sembra più corretto assimilare la "cornice d'imposta" al coronamento di un muro, sebbene la sua forma risenta ancora degli influssi del capitello d'anta greco. Infine il coronamento potrebbe essere la parte superiore, intagliata in un blocco distinto, di un basamento o di un piedistallo, o ancora di altri elementi di arredo: in questi casi si può semplicemente indicare l'oggetto come "Coronamento" senza specificazioni.
A volte i coronamenti di edicola possono essere dotati anche di un frontone, intagliato in un unico blocco insieme al coronamento stesso (Coronamento "con frontone"). Possono inoltre presentare la superficie inferiore visibile, o parzialmente visibile, eventualmente decorata come soffitto, in genere ornato da cassettoni (Coronamento "con soffitto").
| * Coronamento di edicola con soffitto | Coronamento di edicola visto dal basso (Roma. Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano). Il coronamento era costituito da un lastrone, decorato sui lati da una serie di modanature, che richiamano una cornice per la presenza dei dentelli, pur non presentando l'articolazione propria delle cornici tra una parte superiore più sporgente e una parte inferiore rientrante, separate da un soffitto. Il lastrone poggiava su colonne (o pilastri) e anteriormente, tra gli spazi che poggiavano sui capitelli, è intagliato sul suo piano inferiore il lacunare di un architrave; lo spazio restante della superficie inferiore, che copriva l'edicola, ne costituisce il soffitto, decorato con cassettoni quadrangolari. |
Soffitto
| Soffitto | ||
| piano voltato cupolato |
liscio | |
| a cassettoni | (quadrangolari) complessi | |
| a conchiglia | ||
Incorniciatura
| Incorniciatura | ||
| (partizione di parete) | (modanata) a fregio |
liscia (decorata) figurata |
| di apertura | di architrave (con altra decorazione) | |
| di arco | ||
| di pannello | ||
| di clipeo | ||
Archivolto
| Archivolto | |||
| (a fasce) | (con coronamento a gola) con coronamento ad ovolo |
(decorato) liscio |
(con piano inferiore liscio) con lacunare con soffitto |
Chiave di volta
| Chiave di volta |
| liscia (decorata) figurata |
Mensola
| Mensola |
| liscia (decorata) figurata |
Timpano
| Timpano | ||
| (triangolare) arcuato |
(normale) spezzato |
liscio (decorato) figurato |
Zoccolo
| Zoccolo |
| liscio (decorato) |
Lastra
| Lastra | |||
| parietale pavimentale |
(quadrangolare) circolare sagomata |
(semplice) con opera quadrata bugnata | |
| con incorniciatura con partizione |
liscia decorata) | ||