Guida / Voce "Oggetto" / Vocabolario / Arredo

Da DecArch - Decorazione architettonica romana.
Jump to navigation Jump to search

Torna alla pagina iniziale del vocabolario per la voce oggetto
Torna alla voce "Oggetto" in generale
Torna all'Indice della Guida

Si presenta un elenco, largamente incompleto, di alcuni elementi che non sono inseriti nella struttura dell'edificio, ma fanno parte dell'arredo, decorativo o funzionale, di esso ( (oggetti mobili).

Basamento

Si tratta di un blocco, con i lati spesso incorniciati da modanature, ed eventualmente con decorazione, talvolta anche figurata, che sosteneva una scultura o un altro elemento decorativo. A seconda della forma geometrica può essere definito "a dado" (ossia parallelepipedo), "a prisma", oppure "cilindrico". Può essere anche incastrato in una restrostante parete a cui si addossa con un dente sporgente posteriore.

* Basamento a dado con mensola.
RomaForoTraianoBasamentoMensola.jpg
Roma, Foro di Traiano, forse della decorazione dell'esedra dietro i portici (età traianea).
Il basamento (fotografato il fianco sinistro) era costituito da un dado con il lato anteriore decorato da una grande mensola disposta in verticale. Il dente posteriore mostra che l'elemento era appoggiato ad una parete.

Piedistallo

Un caso particolare di basamento è costituito dal piedistallo, che sorregge non una statua, ma una colonna: in alcuni casi è intagliato insieme alla base, in altri è costituito da tre blocchi separati (coronamento, dado, zoccolo). Potrebbe anche ritenersi parte costitutiva dei sostegni degli ordini architettonici, ma la sua introduzione relativamente tarda, la sua analogia formale e funzionale con i basamenti e la sua derivazione concettuale e funzionale dal podio (si tratta in effetti di un podio che sorregge una singola colonna), suggeriscono di trattarlo separatamente.


Candelabro

Si tratta di un elemento verticale, teoricamente utilizzabile come sostegno di una lampada, costituito da diversi elementi sagomati sovrapposti e di solito decorati con motivi vegetali o modanature.


Vaso

Si tratta di un elemento decorativo che ripete una forma ceramica o bronzea. Può o meno svolgere una reale funzione di "contenitore". A volte può essere dotato di un coperchio. Se questo è intagliato separatamente potrebbe essere definito "Coperchio di vaso". Se invece è intagliato insieme al vaso stesso si dovrebbe parlare di "Vaso con coperchio".


Fontana

Si tratta di un elemento decorativo di cui è riconoscibile l'appartenza per la presenza di una canalizzazione per portare l'acqua allo zampillo. Può essere diversamente decorato, tra cui ad esempio con discese d'acqua a listarelle.


Labrum

Si tratta di un bacino ampio e poco profondo, in genere di forma circolare e poggiante su un piede (come una coppa). Il piede può essere anche intagliato a parte ed essere decorato, anche in forma figurata. ("Sostegno di labrum" è una possibile definizione. Da non confondere con un "Trapezoforo"). Se è invece intagliato insieme al bacino si dovrebbe parlare di "Labrum con sostegno".


Vasca

Si tratta di un contenitore meno ampio e in proporzione più profondo, di varia forma e in generale senza piede. A seconda della forma può essere definita "quadrangolare", "circolare", "a lenos" o "a conchiglia".


Mensa

Si tratta della lastra, spesso in marmo colorato anche raro, che sorretta da un trapezoforo, costituisce un mobile decorativo. Appoggiata su un sostegno può essere anche una "Mensa d'altare", che in alcuni casi può presentare forme caratteristiche, come quella "a sigma".


Trapezoforo

Si tratta del sostegno, isolato o in coppia, sui cui poggiava la mensa. Può essere "a lastra", decorato sui lati e spesso con le estremità scolpite in forma zoomorfa, oppure, come piede isolato, "zoomorfo" o "figurato" o ancora di forma circolare e "scanalato".

Va identificato cercando di non confonderlo con altri elementi di sostegno, come il "Sostegno di labrum".


Pluteo e Transenna

Elemento di recinzione, visibile in genere su entrambi i lati. Quando si tratta di una lastra piena, decorata in vario modo sui due lati opposti, si parla di "Pluteo", mentre se reca una decorazione traforata, si parla di "Transenna". I tipi prevalenti della decorazione della transenna possono permettere di definirla "a cancello" (con croci di S.Andrea, a volte con borchie nei punti di giunzione), oppure "a squame".


* Pluteo.
TransennaRomaColosseo.jpg
Roma, Colosseo, dalle suddivisioni della cavea (età severiana).
Il pluteo è costituito da una spessa lastra che doveva fungere da balaustra per evitare la caduta in uno dei vomitoria. Il lato superiore è sagomato con una curva spezzata e la superficie è decorata con girali d'acanto.

Puteale

Si tratta della recinzione circolare di un pozzo.


Oscillum

Si tratta di un dischetto o di un piccolo riquadro decorato, che veniva appeso come decorazione ad un albero o a un porticato.


Meridiana

Si tratta di una lastra o di un blocco sui quali sono incise le linee per la lettura dell'ora, per mezzo dell'ombra tracciata da un elemento sporgente, che di solito era inserito a parte.


Mensa ponderaria

Si tratta di un blocco in cui sono ricavate delle cavità utilizzate per misurare le capacità.